Desert-Adapt offre una opportunità unica per studenti ed insegnanti di saperne di più su importanti questioni sociali come il cambiamento climatico, la desertificazione, la gestione sostenibile del paesaggio e molto altro, attraverso il coinvolgimento diretto nelle azioni Progetto.

Il progetto mira a collaborazioni strette e dirette con il settore educativo al fine di disseminare, a tutti i livelli educativi, i principi fondamentali della sostenibilità.

 

Accogliamo studenti ed insegnanti che vogliano lavorare con noi … contattaci!


 
 

 PROGETTO DI COLLABORAZIONE PER LE SCUOLE 2021

LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE, IMPORTANZA DELL'ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITA'

 
  Il progetto Desert-Adapt propone un’attività di formazione per la scuola per condividere conoscenza e obiettivi di sostenibilità con i ragazzi e con gli insegnanti. I ragazzi affronteranno il tema dei cambiamenti climatici e desertificazione, dei servizi ecosistemici e del ruolo fondamentale della biodiversità.  
 

I ragazzi contribuiranno alla salvaguardia della biodiversità in aree a rischio costruendo e mettendo in campo dei rifugi per insetti impollinatori selvatici, fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente, diventando loro stessi testimonials di sostenibilità.

 

Le ore di impegno previste sono:

  •  4-6 ore di lezione frontale per le 3 lezioni.
  • 6 ore di lavoro dei ragazzi per raccolta materiali e costruzione degli hotels da gestire come eventuali compiti a casa.
  • 1 ora per creare un dossier con foto e piccola descrizione del materiale collocato in campo.

Il progetto fornirà anche i materiali didattici agli insegnanti, i.e. lezioni in Power Point, un piccolo video descrittivo per costruire i rifugi, del materiale di supporto sul progetto.

Clicca qui per visualizzare l'opuscolo sul bug hotel. 

  Per le scuole e gli insegnanti interessati a replicare l'esperienza nelle proprie scuole contattare

Project coordinator: Prof. Simona Castaldi, Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Regional coordinator Italy (Sicily): Prof. Paola Quatrini  Università degli studi di Palermo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Regional coordinator Spain (Extremadura): Prof. Fernando Pulido  Universidad de Extremadura Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Regional Coordinator Portugal (Alentejo): Felipe Silva - Associaçao de Defesa do Patrimonio de Mértola  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Scuole coinvolte nel 2021 !

 

           Convitto Nazionale “T. Tasso” di Salerno (IT)

       e 

        L’Istituto Comprensivo Medaglie d’Oro di Salerno (IT)

           5 classi e 92 studenti coinvolti nelle attività formative in collaborazione con Desert-Adapt 

Gli studenti sono stati coinvolti in 3 lezioni specialistiche sui temi principali dell'attività proposta e del progetto Desert-Adapt:

  • desertificazione e rischio climatico
  • ruolo della biodiversità e dei servizi ecosistemici
  • come creare un rifugio per insetti impollinatori per sostenere la biodiversità e le funzioni ecosistemiche ad essa collegate.
 

Gli studenti sono stati poi coinvolti direttamente in un'attività pratica con gli insegnanti per creare il proprio hotel degli insetti seguendo le indicazioni apprese durante le lezioni, utilizzando materiali forniti dalla natura e facilmente reperibili.

Hanno quindi posizionato i loro bug hotel di nuova creazione in luoghi aperti, a casa ed a scuola in giardino. Gli studenti sono stati coinvolti anche per spiegare ciò che hanno appreso agli alunni più giovani delle scuole primarie. Hanno fatto tutti un ottimo lavoro con grande entusiasmo!

Speriamo possano essere i nostri giovani testimonial per un mondo sostenibile!