Progetto n: LIFE16 CCA/IT/000011

Ubicazione: Portogallo/Spagna/Italia

Durata: inizio: 01/09/2017  -  fine: 01/09/2022 esteso al 01/09/2023

Budget: importo totale: 4,075,040 euro, % CE cofinanziamento: 2,439,761 euro

Area di priorità:  Adattamento al Cambiamento Climatico (Climate Change Adaptation - ACC) 

 

IL CONTESTO DEL PROGETTO

Cambiamento Climatico

Il Cambiamento Climatico è considerato a livello mondiale una delle maggiori sfide che l’umanità sta affrontando oggigiorno. Il programma LIFE dell’Unione Europea (UE) prevede una componente dedicata specificatamente alle azioni sul clima. Questo sottoprogramma, LIFE+ Azione Clima (Climate Action), cofinanzia progetti che aiutano a sviluppare e provare tecnologie efficaci, strumenti e metodologie che rispondono agli obiettivi della politica ambientale e climatica dell’UE.

Adattamento e Mitigazione

Il Progetto Desert-Adapt è sviluppato all’interno del sottoprogramma LIFE+ Azione Clima, priorità Adattamento climatico. L’adattamento al cambiamento climatico è di particolare importanza per le regioni europee dell’area Mediterranea che stanno sperimentando in misura crescente gli effetti negativi del cambiamento climatico come siccità e temperature estreme. Il Progetto si concentrerà sulle misure di Adattamento volte a ribaltare le attuali tendenze alla desertificazione e a costruire comunità locali più resilienti al clima. Il Progetto affronterà anche la priorità politica della Mitigazione, attraverso il ripristino della copertura vegetale e del contenuto di carbonio organico del suolo, con conseguente assorbimento di CO2 dall’atmosfera.

 

SCOPO E OBIETTIVI

L’obiettivo principale del Progetto Desert-Adapt è documentare strategie e tecnologie innovative sull’adattamento climatico, in grado di migliorare sia la qualità e la conservazione del suolo che il supporto allo sviluppo vegetale in aree, private e pubbliche, localizzate in zone del Mediterranee a rischio desertificazione.

 I due obiettivi chiave del Progetto sono:

1) Dimostrare l’efficacia di tecnologie innovative di adattamento, per migliorare lo sviluppo socio-economico e la qualità ambientale in tre regioni dell’UE già colpite dagli effetti del cambiamento climatico, applicando il Modello di Adattamento alla Desertificazione (Desertification Adaptation Models – DAM) (quadro delle strategie) messo a punto tenendo conto delle condizioni ed delle opportunità sito-specifiche.

2) Promuovere e replicare le strutture DAM sviluppate tra una varietà di soggetti interessati (stakeholders) - in particolare agricoltori locali che cercano opportunità socio-economiche dalle politiche e da un uso del suolo redditizio e resiliente al clima - per consentire la replicazione e l’ingrandimento nelle regioni del Progetto ed oltre.

I Modelli di Adattamento alla Desertificazione sono appositamente progettati per contrastare l’aridità e la conseguente desertificazione del suolo. È adottato un approccio ecosistemico integrativo per garantire che gli obiettivi di adattamento al cambiamento climatico siano combinati con funzioni ecosistemiche migliorate (e.g. sequestro del carbonio, ritenzione idrica, biodiversità) ed uno sviluppo socio-economico ottimizzato.

 

RISULTATI ATTESI

Il Progetto dovrebbe portare beneficio in particolare agli agricoltori locali, con opportunità di reddito provenienti da nuove combinazioni di prodotti e servizi ecosistemici ed attraverso la promozione cooperativa organizzata, le vendite ed il marketing. Anche la biodiversità locale beneficerà degli interventi del Progetto i quali apporteranno un aumento della complessità strutturale della vegetazione e dell’attrazione per gli impollinatori, ed una riduzione degli impatti su suolo ed ambiente. Altri risultati includono la preparazione degli agricoltori all’acquisizione di varie certificazioni. 

Il primo maggiore risultato atteso del Progetto è “Istituire 10 Modelli di Adattamento alla Desertificazione (MAD)”.

Più precisamente, i risultati sono:

1. Individuare il Modello di Adattamento alla Desertificazione su 1000 ettari di territorio distribuiti tra Italia, Spagna e Portogallo.

2. Salvaguardare e migliorare la biodiversità e la qualità del suolo, includendo l’incremento del 50% della biodiversità funzionale del suolo; l’aumento almeno del 10% della presenza di specie indicatrici, della qualità del suolo e della riduzione di erosione e di perdita dello stesso.

3. Migliorare i benefici socio-economici, con almeno 8 risorse selezionate di reddito vitale; incremento del reddito per agricoltore di 100 euro per ettaro (o 100%); aumento dei posti di lavoro a 0.1 FTE per ettaro e un complessivo incremento dell’IRR almeno del 6%.

4. Mitigare il cambiamento climatico con un assorbimento netto di carbonio pari ad 1 tonnellata di CO2 per ettaro

Il secondo maggiore risultato atteso è “la replicazione e l’ampliamento delle tecnologie di adattamento massimizzandone l’utilizzo”.

I risultati includono:

1. Azienda autosufficiente per acquisti collettivi, vendite, marketing e promozione agricola.

2. Dieci partner di progetto istruiti come promotori, ciascuno deve trasferire con successo le informazioni acquisite a 10 altri agricoltori (100 agricoltori e 10.000 ettari in totale al termine del Progetto).

3. Almeno 30 accordi di cooperazione firmati con partners commerciali per prodotti, eco-servizi e prodotti DAM promossi in quattro fiere.

 

AZIONI DEL PROGETTO

Visione d’insieme delle azioni del progetto e delle tempistiche   scarica PDF

Per dettagli sui ruoli di ogni partner in ciascuna sub-azione  scarica PDF

 
ASPETTI TECNICI

Per fermare l’ulteriore marginalizzazione delle aree dimostrative, è stato proposto un approccio ecosistemico basato su due aspetti chiave:

A) l’adozione di una gestione integrata dell’uso del suolo. 

B) lo sviluppo di sistemi di uso del suolo su misura e resilienti al cambiamento climatico. 

 

INDICATORI DELLA PERFORMACE DEL PROGETTO

Un set di indicatori della performance è stato selezionato, al fine di valutare l’efficacia del Progetto nella realizzazione e consegna dei risultati attesi. Gli indicatori saranno analizzati all’inizio del Progetto per definire i valori di riferimento, cioè lo stato di tali indicatori alle condizioni attuali di gestione delle aree selezionate per il Progetto, e dopo cinque anni, alla fine del progetto, per verificare il loro status dopo la messa a punto e l’attuazione del DAM.

Gli indicatori coprono diversi aspetti, dalla qualità dell’ambiente agli aspetti sociali ed economici. Ciò riflette la natura del Progetto, che mira a migliorare i servizi ecosistemici nelle aree di studio, selezionando nel contempo le opzioni di gestione economicamente più sostenibili, così da stimolare i partners ed i proprietari terrieri a continuare l’implementazione dopo il Progetto e a far aderire nuovi proprietari terrieri.

 Gli indicatori che saranno usati nel progetto sono riportati nella seguente tabella

Miglioramento della performance ambientale e climatica (inclusa la resilienza al cambiamento climatico)

Riduzione delle emissioni di gas serra (greenhouse gas - GHG)

 CO2

Riduzione/sostituzione di sostanze pericolose

Sostanze chimiche sostituite

Acqua

Capacità di ritenzione idrica

Riduzione del dilavamento tramite un migliore utilizzo del suolo

Capacità di infiltrazione dell’acqua

Desertificazione

Vulnerabilità alla desertificazione

Migliore utilizzo delle risorse naturali

Acqua

Riduzione del tasso di mortalità delle piante attraverso l’utilizzo di sostegni alla crescita in comparazione con i plots di controllo (senza aiuti di crescita)

Uso sostenibile delle terre, agricoltura e selvicoltura

Agricoltura

Territori agricoli sotto gestione sostenibile e protetti contro la desertificazione.

Suolo/terre, in media per tutte le terre

Aumento della superficie di suolo

Sostanza organica

Densità apparente

Porosità

Stabilità degli aggregati

Miglioramento della capacità di scambio cationico

Carbonio organico estraibile in acqua calda

Sostanza Organica Particolata

Carbonio Organico Totale

Azoto Totale

pH (H2O)

Aumento della superficie delle radici delle piante colonizzata da micorrize

Aumento della densità delle spore di micorrize nel suolo

Migliorare natura, specie e biodiversità

Aumento generale della biodiversità

Presenza di specie indicatrici

Biodiversità funzionale del suolo

Presenza di specie vegetali chiave per api, farfalle e altre specie impollinatrici.

Performance economica, diffusione sul mercato, replicazione

Occupazione

 Creare posti di lavoro

Replicazione / trasferimento

 Numero di repliche/ trasferimenti

Diffusione sul mercato

Dimensione del mercato in numero di clienti

Partecipazione in 4 fiere

Finanza

 Capitale investito

 IRR

Risparmi/ricavi previsti

 

CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALLE PRIORITÀ POLITICHE DELL’UE

Il Progetto contribuisce all’Area Prioritaria “Mitigazione del Cambiamento Climatico” (Priority Area "Climate Change Mitigation"), in quanto si focalizza anche su uso del suolo, cambio di uso del suolo e selvicoltura (Land-use, Land-use change and Forestry - LULUCF).  Il Progetto sviluppa metodi pratici e strumenti per la creazione, replicazione e ampliamento della gestione integrata dell’uso del suolo. I metodi applicati mirano ad aumentare il sequestro del carbonio organico terrestre ed ottimizzare la rimozione netta di gas effetto serra, apportando importanti contributi importanti all’Accordo Climatico di Parigi, ancor di più concentrandosi su aree marginali non idonee alla produzione alimentare attuale e futura. Offrire alternative alla degradazione del suolo è l’aspetto chiave di questo Progetto, così come l’incremento del contenuto di carbonio organico del suolo. Riguardo alle priorità politiche specifiche dell’UE, il Progetto contribuisce al settore Uso del suolo, promuovendo nuovi concetti e attività economiche per migliorare l’uso del suolo, potenziare i suoli come accumulatori di carbonio ed aiutare a frenare le attuali tendenze alla desertificazione e le relative emissioni di gas ad effetto serra. Inoltre, lo sviluppo di filiere produttive corte nell’ottica della sostenibilità, consentono ai partners consumatori di diventare complessivamente più rispettosi del clima.

Relativamente al Bilancio dei gas serra, i contributi del Progetto includono una raccolta di dati sul carbonio derivanti da una ampia varietà di contesti in tre stati diversi, e le metodologie di certificazione dei crediti di carbonio che coinvolgeranno gruppi di proprietari terrieri di differente provenienza ed estensione. I contributi alle Politiche sull’Agricoltura sono l’implementazione delle pratiche agricole a bassa emissione e l’offerta di approcci ecologici per gli ordinamenti politici, in particolar modo per la Politica Agricola Comunitaria (PAC).

 

VAI A INIZIO PAGINA